BAQ Sàrl

Fondata nel 2019 a Ginevra dall’ingegnere nucleare Stefano Romano e dal fisico nucleare Alessandro Curioni, BAQ Sàrl è uno spin-off del CERN attivo nei settori dell’ingegneria nucleare applicata, della dosimetria e della radioprotezione. Nel corso degli anni, la società ha consolidato la propria presenza nel settore siglando un accordo quadro con Sogin, la società statale italiana incaricata dello smantellamento degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi.
BAQ si distingue anche per un forte orientamento all’innovazione e un impegno costante nella ricerca e sviluppo, con un focus particolare sui sistemi di purificazione dell’aria da contaminanti radioattivi. Grazie alla capacità di trasferire tecnologie avanzate dal mondo della ricerca a soluzioni concrete per il mercato, BAQ ha rafforzato la propria posizione collaborando con Innosuisse (l’agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione), con l’Alta Scuola di Ingegneria e Architettura di Ginevra (HEPIA) e con il Ministero della Salute canadese.
Dal 2021, ETS e BAQ collaborano a progetti specializzati nell’ambito dell’ingegneria nucleare. Questa partnership nasce dalla necessità di integrare competenze complementari: da un lato, l’esperienza di ETS nella progettazione ingegneristica multidisciplinare e nella gestione di progetti complessi; dall’altro, la competenza tecnica di BAQ, spin-off del CERN, nel settore dell’ingegneria delle applicazioni nucleari.
La collaborazione si concretizza in una sinergia operativa su diversi progetti che richiedono competenze trasversali: modellazione e la simulazione del trasporto di particelle radioattive integrate nella progettazione ingegneristica di strutture edilizie, valutazioni quantitative del rischio radiologico in scenari incidentali complessi integrate all’interno di un progetto edilizio complesso.
In aggiunta, la partnership si estende alla progettazione di sistemi avanzati per la purificazione dell’aria, ambito in cui BAQ vanta una consolidata esperienza derivante dagli studi sulla rimozione di contaminanti radioattivi da ambienti indoor.
Clicca questo collegamento per approfondimenti: https://baqlab.com/